
Basti questo per definire lo spiccato talento di questo giovane bostoniano in campo giornalistico. Si affermò come critico, scrittore e polemista implacabile. Cercò ambiziosamente il successo, e dopo un po’ l’ottenne; ma la sua vita privata fu scossa e tormentata da drammi e instabilità di ogni tipo. La morte di entrambi i genitori, il difficile rapporto col tutore John Allan, le difficoltà economiche, la mente eccezionalmente sensibile e fragile, la malattia incurabile della giovane moglie, sua cugina Virginia; tutto questo lo portò all’uso sistematico di droghe e alcol, fino alla morte per delirium tremens, avvenuta a quarant’anni in circostanze piuttosto misteriose e mai ben chiarite.

L’analisi psicologica dell’autore ha spesso portato a ravvisare in tutto ciò che ha scritto gli effetti visionari del laudano e dell’alcol. Negli ultimi anni, però, la critica ha cercato di staccarsi da questi clichés, ritrovando negli scritti del Poe l’originalità di un autore di talento.
L’opera di Poe, fatti salvi gli articoli di giornale, si articola su due filoni principali, potremmo dire tre: quello poetico, in cui tuttavia non brillò quanto avrebbe desiderato, quello romanzesco con l’unico caso di Storia di Arthur Gordon Pym e quello dei racconti, che lo consegnarono alla storia, facendone uno dei pilastri della letteratura d’oltreoceano. A questi tre filoni si aggiunge una serie di trattati.
Gabriele Baldini individua due principali aspetti nel modo di scrivere di Poe: un primo aspetto è quello puramente speculativo, un altro è quello del dramma poesco, di cui fa parte la maggior parte dei racconti.

Con il filone speculativo Poe si scopre precursore del genere poliziesco, prima di Simenon, Chesterton, Conan Doyle. I delitti della rue Morgue, Il mistero di Marie Rogêt e, soprattutto, La lettera rubata, rappresentano dei capolavori induttivi e dal forte impatto teatrale. Personalmente, trovo pazzesco il caso de Il mistero di Marie Rogêt.
L’autore era rimasto colpito da un episodio di cronaca nera che aveva scandalizzato il Paese. Interessatosi alle indagini “a distanza” (si trovava infatti in tutt’altra parte degli Stati Uniti), lesse tutti i giornali, selezionandone le notizie e ritagliandone trafiletti, senza trascurare di prestare attenzione anche agli episodi di contorno, agli altri eventi contemporanei. Scrisse quindi un racconto speculativo, in cui, seguendo il solo filo logico e gli indizi messi insieme, svelò di fatto la dinamica di quanto accaduto. Le sue ipotesi si rivelarono quasi completamente corrispondenti al vero, tanto che due testimoni, a distanza di tempo, confermarono per filo e per segno quanto da lui congetturato.
Direi che questi racconti, quelli “polizieschi” intendo, sono una bella lettura: avvincenti, di lunghezza non troppo contenuta, sono lontani dall’inquietudine di un altro filone dei racconti del Poe, cioè quelli che costituiscono la raccolta “Racconti del terrore”. Gli scritti di quest’ultimo, nutrito gruppo, sono generalmente più brevi, e intrisi di un’atmosfera macabra, noir, psicologicamente devastata. Il lettore non può affrontarli in maniera rilassata, e leggerli tutti uno dopo l’altro può risultare perfino greve e opprimente. Al contempo, però, essi raggiungono vette davvero uniche: Il cuore rivelatore, Il pozzo e il pendolo, L’uomo della folla, William Wilson, Ligeia ne sono solo alcuni esempi.
L’autore era rimasto colpito da un episodio di cronaca nera che aveva scandalizzato il Paese. Interessatosi alle indagini “a distanza” (si trovava infatti in tutt’altra parte degli Stati Uniti), lesse tutti i giornali, selezionandone le notizie e ritagliandone trafiletti, senza trascurare di prestare attenzione anche agli episodi di contorno, agli altri eventi contemporanei. Scrisse quindi un racconto speculativo, in cui, seguendo il solo filo logico e gli indizi messi insieme, svelò di fatto la dinamica di quanto accaduto. Le sue ipotesi si rivelarono quasi completamente corrispondenti al vero, tanto che due testimoni, a distanza di tempo, confermarono per filo e per segno quanto da lui congetturato.
Direi che questi racconti, quelli “polizieschi” intendo, sono una bella lettura: avvincenti, di lunghezza non troppo contenuta, sono lontani dall’inquietudine di un altro filone dei racconti del Poe, cioè quelli che costituiscono la raccolta “Racconti del terrore”. Gli scritti di quest’ultimo, nutrito gruppo, sono generalmente più brevi, e intrisi di un’atmosfera macabra, noir, psicologicamente devastata. Il lettore non può affrontarli in maniera rilassata, e leggerli tutti uno dopo l’altro può risultare perfino greve e opprimente. Al contempo, però, essi raggiungono vette davvero uniche: Il cuore rivelatore, Il pozzo e il pendolo, L’uomo della folla, William Wilson, Ligeia ne sono solo alcuni esempi.
Quelli di Poe non sono personaggi, sono figure che emanano dalla necessità dell’autore di mettere in scena un certo dramma, il dramma della vita portato all’esasperazione. Manca del tutto la loro analisi psicologica. Essi si muovono su un palco straordinario, concreto come pochi: l’ambiente di contorno è il protagonista, le figure sono solo incarnazioni contingenti di ciò che l’autore vuole comunicare. Presi di per sè, quei personaggi sono totalmente incoerenti, non potrebbero mai avere vita propria a prescindere dalle particolari condizioni in cui li cala il Poe. Numerose le figure di donna debole e malata, destinata a morire per poi tornare in qualche modo sovrannaturale a turbare la vita del narratore (Morella, Ligeia, Berenice, Il crollo della casa Usher, Eleonora). Numerose, altresì, le azioni compiute senza un’apparente ragione da parte di quest’ultimo: « E’ impossibile stabilire in che modo quell’idea m’attraversò il cervello la prima volta. Io so solo che, una volta concepita, essa mi ossessionò giorno e notte. […] Immagino che fosse il suo occhio! Sì, era quello senz’altro! […] E a poco a poco, lentamente, io m’ebbi fitto in capo quel pensiero di togliergli la vita e di sbarazzarmi così, per sempre, di quel suo terribile occhio.» (Il cuore rivelatore).
La ragione vera di azioni come quella cui si fa riferimento va forse cercata in certe profondità dell’animo del tutto insondabili, e soltanto raffigurabili per mezzo del dramma che il Poe mette in scena; intuibili, per così dire, dal lettore, ma mai chiaramente esplicitate.
La ragione vera di azioni come quella cui si fa riferimento va forse cercata in certe profondità dell’animo del tutto insondabili, e soltanto raffigurabili per mezzo del dramma che il Poe mette in scena; intuibili, per così dire, dal lettore, ma mai chiaramente esplicitate.

E’ bello scoprire che l’italiano possiede un’infinità di gole e anfratti inesplorati dai più. La nostra lingua è in grado di comunicare molte sfumature che di norma si preferisce nascondere, saturando i colori pur di raggiungere una semplicità forse eccessiva. Ciò che lascia un tantino sconcertati è che, per avventurarsi in questi anfratti, il lettore debba cercare nella letteratura di due secoli fa, anziché in quella contemporanea.